
Re: Vi Presento Il Mio KDJ90
Cassettiera e allestimento per dormire in auto
Usando spesso la macchina per uscite brevi di un paio di giorni o domenicali, si è presentata subito la necessità di avere la macchina il più possibile sempre pronta per fare fuoristrada e campeggio. Da qui la necessità di poter all'occorrenza dormire in macchina.
Ho quindi fatto una cassettiera posteriore composta da due cassetti centrali e due gavoni laterali che copiano la forma della bauliera. La cassettiera è realizzata in multistrato da 10mm e rivestita in moquette. I due cassetti sono realizzati in multistrato da 8mm e rivestiti anch'essi in moquette. Per aprire e chiudere il cassetto è stato utilizzato un alzapagliolo in plastica nera da nautica. I cassetti scorrono su guide della KingSlide completamente estraibili.
Il tutto è fissato alla macchina con due tiranti a destra e sinistra collegati ai ganci originali della bauliera, e davanti con due listelle di legno che vengono schiacciate fra panca e pianale della macchina
Questa soluzione mi consente di smontare il tutto in 5min, nel caso in cui mi servisse la bauliera intera:
si sfilano i cassetti senza rimuovere il contenuto, poi si leva la roba nel gavoni laterali, e si svitano i tiranti. A questo punto è sufficiente sganciare la panca e sfilare tutta la struttura.
In un cassetto ci sono attrezzi, ricambi come olii o liquidi vari, accessori per il campeggio e per il fuoristrada. Nell'altro cassetto tengo i cibi non deperibili (pasta, sugo, scatolame, ecc...), piatti e posate.
All'interno del cassetto dei cibi, ci sono due listelle in pvc che fungono da guide per una scatolina in legno appoggiata sopra di esse.
Questa risulta particolarmente pratica per contenere oggetti da portare in tavola durante pranzi o cene (olio, sale, zucchero, posate, ecc).
Per dormire all'interno della macchina è necessario creare un piano e, almeno nel mio caso, utilizzare un materasso gonfiabile.
La cassettiera è alta abbastanza da creare un piano una volta ribaltati i sedili posteriori, ma il piano che si crea non è abbastanza lungo per un materasso. Ribaltando in avanti i sedili anteriori si ottiene lo spazio necessario, ma c'è una zona di "vuoto" fra la panca posteriore ribaltata e i sedili anteriori.
Per creare questo piano, ho usato due pannelli di multistrato 10mm ai quali vengono installati tramite due viti 4 supporti in acciaio che ospitano delle gambe in alluminio: i pannelli vengono appoggiati sui sedili posteriori ribaltati, e le gambe sulle guide dei sedili anteriori, creando una prolunga sufficientemente stabile da ospitare un materasso matrimoniale gonfiabile (o singolo ribaltando 2/3 dello schienale).
In questo modo in 10 minuti si ha un letto pronto in macchina.
Quando non vengono usati, i pannelli sono appoggiati e avvitati nella parte centrale della cassettiera: il pannello che sta in alto, è rivestito in moquette, l'altro invece non è rivestito, e tramite una scassa sul bordo è possibile appoggiarlo sui cassetti aperti per creare un tavolino.
Vorrei aprire una parentesi sul dormire in auto rispetto che in tenda da tetto:
Quando ho fatto questi lavori, non sapendo quanto spesso avrei usato l'auto per rimanere fuori qualche giorno, ho deciso di allestire l'auto per dormire dentro piuttosto che comprare una tenda da tetto.
In realtà dormire dentro piuttosto che usare una tenda da tetto è una scelta che va ponderata in base alle proprie necessità. Ho voluto racchiudere sotto le mie impressioni su queste due configurazioni:
Domire in auto:
PRO
-soluzione economica
CONTRO
-spazio di movimento interno ridotto
-è necessario coprire i vetri dell'auto
-la roba in macchina deve essere sempre ordinata, per avere lo spazio necessario ad aprire il materasso, e il volume di carico diminuisce.
Tenda da tetto:
PRO
-apertura/chiusura veloce
-spazi interni più confortevoli
CONTRO
-baricentro dell'auto spostato in alto
-scelta più costosa
Per quanto mi riguarda, dormo in macchina solo se mi capita di fare un uscita fuori dalla stagione estiva (nella quale ho sempre la tenda sul tetto), e di una, massimo due notti!