In queste foto si vede un prima e dopo la cura. Rispetto alla depressione originaria, dopo una ventina di minuti di lavoro, la lamiera era praticamente perfetta. Come detto, però, in questo punto la lamiera era depressa in maniera omogenea, stile pallonata per intenderci.
Sul parafango, col quale ho "accarezzato" un albero, devo ancora lavorare perché, dopo la stessa quantità di tempo, il risultato è ancora insoddisfacente.
Allego immagini del primo intervento, quello più facile.
Prima della cura

Dopo la cura

Che dire? Considerando che la pistola per la colla a caldo e l'estrattore per cuscinetti li avevo già, ho dovuto comprare solo il kit di ventose, che prevede anche gli stick di colla (da 11 mm di diametro, quindi non quelli piccoli) e un adattatore per collegare il battitoio alle ventose. Spesa totale meno di 40 euro consegnato a casa in un giorno. Domenica pomeriggio di lavoro e ho sistemato diversi colpetti sulla carrozza con i risultati che vi dicevo, ottimi sulle flessioni morbide, insoddisfacenti sulle piegature della lamiera. Continuo a lavorare per capire di quanto si possano ridurre i danni più vistosi, ma già così sono contento.