per quanto riguarda inerzie ecc, il problema poi si pone quando devi fermarlo un carico del genere..

..
se può interessarvi naturalmente solo per curiosità, cercando su internet qualche informazione sul vdj 76 mi è capitato tra le mani un documento pdf delle nazioni unite (del 2009 ma da un idea naturalmente ad occhiometro.

)... con le spese per acquisto dei vari macchinari, le toyo sono per la maggior parte acquistate da gibilterra e i prezzi non sono mostruosamente differenti, si va dai 35 ai 42 per land cruiser 5pt ai 50/60, penso che sia per il 200 tropicalizzato, quindi penso che abbiano ragione quando gli importatori parlino di grandi rotture di scatole e pochi guadagni (https://www.ungm.org/Publications/Documents/ASR_2009.pdf) da pagina 130 a pagina 160 e oltre
Esatto,il problema sta in quello..troppi problemi e pochi guadagni...
Comunque,ritornando al discorso fuori OT di prima,si parla di velocita' microscopiche,1-5 Km/h...sono traini da manovra e non avendo sistemi di frenatura integrati se non quelli standard del mezzo
bisogna prestare una particolare nonche' scrupolosa attenzione..

..
Gli Unimog per uso combinato strada-rotaia come per l'escavatore del sottoscritto hanno impianti di frenatura ad aria compressa
(un compressore elettrico) che produce aria a circa 9.5bar di esercizio che collegata alla linea dell'aria del vagone va a sbloccare
la molla del servofreno andando a liberare le ganasce stesse.
fine OT
